Michela Isalberti

SA 8000: la certificazione del sistema di gestione della responsabilità sociale

Performance

Che cos’è lo standard SA8000?

Lo standard internazionale SA8000, Social Accountability 8000, ha l’obiettivo di implementare e certificare il sistema di gestione della responsabilità sociale adottando buone pratiche organizzative e gestionali allineate ai criteri di sostenibilità ESG relativi alla “S” di social.

Lo standard internazionale SA8000, norma volontaria elaborata da SAI, Social Accountability International, è stato pubblicato per la prima volta nel 1997 ed è oggetto di continue revisioni e aggiornamenti. Oggi si applica la quarta versione del 2014.

A livello internazionale non esiste uno standard unico che certifichi il sistema di gestione della Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI).

Social Accountability 8000, è una tra le soft law più autorevoli e riconosciute in materia di Corporate Social Responsability (CSR), ed è applicabile universalmente a ogni tipo di organizzazione.

Lo scopo dello standard SA8000  è quello “di fornire uno standard volontario e verificabile, basato sulla Dichiarazione Universale dei diritti umani, su documenti ILO ed altre norme internazionali riguardanti i diritti umani e del lavoro, nonché sulle leggi nazionali, per valorizzare e tutelare tutto il personale ricadente nella sfera di controllo e influenza di un'organizzazione, che realizza per essa prodotti o servizi, includendo il personale impiegato dall'organizzazione stessa e dai suoi fornitori, subappaltatori, sub-fornitori ed i lavoratori a domicilio”.  

SA 8000: quali sono i requisiti dello standard?

Lo standard SA8000 prevede che l’impresa, oltre a rispettare le norme internazionali e nazionali vigenti in materia di diritti umani, diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro, adotti adeguati comportamenti con l’obiettivo di monitorare in particolare 9 aree specifiche:
1.    lavoro infantile
2.    lavoro forzato e obbligato
3.    salute e sicurezza
4.    libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
5.    discriminazione
6.    pratiche disciplinari
7.    orario di lavoro
8.    retribuzione
9.    sistema di gestione

 

Lo standard SA8000 individua le modalità organizzative, gestionali e tecniche che consentono all’impresa di implementare un sistema di gestione socialmente responsabile, allineato ai nuovi standard ESG di sostenibilità sociale.

Lo standard SA8000 presenta molte similitudini con le norme ISO 9000 in materia di gestione della qualità: l’impegno al miglioramento continuo, l’identificazione e valutazione dei rischi, il processo basato sul ciclo di Deming PDCA (plan, do, check, act), il monitoraggio, la formazione, l’utilizzo di tecniche e documentazione efficaci, comprensibili e accessibili sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.

 

 

20 luglio 2023