Michela Isalberti

La certificazione del sistema di gestione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022

Performance

L’attenzione alla sostenibilità aziendale basata sugli standard ESG e sulla Responsabilità sociale è spesso orientata prevalentemente ai temi della “E” di Environmental ovvero ambiente, cambiamento climatico, economia circolare e in misura ridotta ai temi relativi alla “S” di Social.

La parità di genere, e più in generale l’area tematica della Diversità Equità e Inclusione (DEI), rappresentano alcune variabili che caratterizzano la “S” di Social degli standard ESG, sempre più rilevanti nella definizione delle politiche di governance di sostenibilità delle imprese, anche di dimensioni medie e piccole.

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere e si può scaricare gratuitamente dal sito di UNI Ente Italiano di Normazione.

Aree tematiche UNI/PdR 125:2022

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 individua 6 aree tematiche che garantiscono una misurazione olistica del livello di maturità del sistema di gestione per la parità di genere:

  • cultura e strategia
  • governance
  • processi HR
  • opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  • equità remunerativa per genere
  • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Ogni area tematica è caratterizzata da specifici indicatori (KPI) qualitativi e quantitativi.

Politica di parità di genere UNI/PdR 125:2022

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 prevede la predisposizione di una politica di parità di genere: “un documento formale nel quale l’organizzazione definisce il quadro generale all’interno del quale devono essere individuate le strategie e gli obiettivi riguardanti l’uguaglianza di genere”.

Piano strategico UNI/PdR 125:2022

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 prevede l’attuazione di un piano strategico: “un documento formale nel quale l’organizzazione definisce gli obiettivi da perseguire, stabilisce risorse, responsabilità, metodi e frequenza di monitoraggio".

Il piano strategico è un piano organizzativo dinamico, che fornisce informazioni su obiettivi, modalità di attuazione, monitoraggio e formazione.

I temi principali del piano strategico previsti dalla PDR 125:2002 sono:

  • selezione ed assunzione
  • gestione della carriera
  • equità salariale
  • genitorialità e cura
  • conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
  • attività di prevenzione di ogni forma di molestia sui luoghi di lavoro.

Comunicazione interna ed esterna UNI/PdR 125:2022

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 prevede che l’organizzazione definisca un piano di comunicazione interno ed esterno che valorizzi l’impegno verso la parità di genere e, più in generale, la Diversità Equità e Inclusione (DEI).

Formazione per la parità di genere UNI PdR 125/2022

La prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 prevede che sia attuata la formazione generale e specifica sul tema della parità di genere.

La formazione deve coinvolgere tutti i livelli dell’organizzazione.

Certificazione per la parità di genere UNI PdR 125/2022

La certificazione per la parità di genere UNI PdR 125/2022 è volontaria e viene rilasciata su richiesta dell’organizzazione da un ente di certificazione accreditato.

In Italia gli enti di certificazione sono solo quelli accreditati da Accredia, l’Ente italiano di accreditamento. Sul sito del Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri è presente la lista degli organismi di certificazione accreditati.

Per le piccole e medie imprese sono previsti contributi destinati a supportare i servizi di accompagnamento alla certificazione e i costi di certificazione.

Servizio consulenziale di accompagnamento alla certificazione del sistema di gestione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022

Il servizio di consulenza di accompagnamento alla certificazione del sistema di gestione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 per le imprese che intendono avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione prevede:

  • analisi organizzativa e dei processi interni aziendali per identificare lo stato iniziale dell’organizzazione con riferimento alla parità di genere
  • individuazione dei gap esistenti tra lo stato esistente e i requisiti richiesti per l’ottenimento della certificazione della parità di genere
  • supporto per la predisposizione della politica di parità di genere
  • supporto per la realizzazione del piano strategico delle azioni pianificate
  • corsi di formazione sugli obiettivi e le modalità operative adottate dall’organizzazione
  • supporto per l’adozione di piani di comunicazione interna ed esterna sul tema della parità di genere e della sostenibilità sociale

Richiedi maggiori informazioni

10 maggio 2023