Che cos'è lo standard PAS 24000:2022?
Performance
La gestione dell’innovazione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di sistemi di business intelligence hanno impatti rilevanti sull’occupazione e sul mercato del lavoro. Spingono anche le PMI a prestare maggiore attenzione all’organizzazione, gestione e rendicontazione della performance sociale orientata al miglioramento continuo e allo sviluppo sostenibile.
Che cos’è lo schema BSI PAS 24000:2022
Lo standard PAS 24000:2022 definisce i requisiti minimi per un sistema di gestione sociale che può essere oggetto di audit e di certificazione.
Pubblicato a settembre 2022 da BSI, British Standards Institution, è scaricabile gratuitamente dal sito.
E’ applicabile ad ogni tipo di organizzazione, pubblica e privata, di qualsiasi settore e dimensione.
La PAS 24000 è progettata per essere compatibile ed integrabile con altri sistemi di gestione come qualità, ambiente, salute e sicurezza sul lavoro e altre norme ISO come le linee guida sulla responsabilità sociale.
Utilizza l’approccio per processi, il ciclo Plan-Do-Check-Act (PCDA) e il principio del risk base thinking.
Individua 11 temi specifici che caratterizzano il sistema di gestione sociale:
- politica sui diritti umani
- lavoro forzato
- lavoro minorile
- libertà di associazione
- discriminazione/trattamento equo dei lavoratori
- salute e sicurezza sul lavoro
- sicurezza degli edifici
- relazioni lavorative e contrattuali
- orario di lavoro
- meccanismi di denuncia
- etica aziendale
Come valutare il sistema di gestione sociale
Tutte le imprese, anche di fasce dimensionali ridotte hanno, seppur in forma “artigianale” e informale, un sistema di gestione sociale.
L’amministrazione del personale, l’applicazione della normativa giuslavoristica e dei contratti collettivi, la gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro portano all’introduzione di modelli di organizzazione del lavoro.
La trasformazione digitale spinge l’impresa verso una “nuova versione” del sistema di gestione sociale adottato, più complesso ed evoluto, al passo con i tempi.
I rischi economico-sociali sono parte integrante della governance e vanno considerati alla pari degli altri rischi aziendali (legali, operativi, finanziari, informatici, climatici,…).
La mancata o errata valutazione dei rischi economici-sociali può compromettere il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’organizzazione.
Lo schema PAS 24000:2022 è un efficace strumento di autovalutazione per comprendere il livello di maturità del sistema di gestione sociale di un’organizzazione.
Per implementare un sistema di gestione sociale, Social Management System SMS, è fondamentale comprendere la situazione iniziale, migliorare i sistemi di coordinamento tra l’organizzazione del lavoro già presente e gli schemi previsti dai nuovi standard internazionali, definire efficaci piani strategici d’azione e monitorare l'attività svolta utilizzando KPI universalmente riconosciuti e comparabili nel tempo.
Un sistema di gestione sociale evoluto orientato al miglioramento continuo, facilita la gestione dell’innovazione, un maggior coinvolgimento dei dipendenti, contribuisce a rafforzare l’immagine e la reputazione aziendale, a prevenire i rischi etici e sociali e ottimizza le relazioni economiche con i vari portatori di interessi lungo tutta la catena di fornitura.
5 gennaio 2024