Organizzazione del lavoro
La gestione ordinaria delle Risorse Umane nelle realtà di minori dimensioni viene spesso associata ad adempimenti esclusivamente amministrativi: “fare le paghe”.
L’innovazione digitale determina variazioni nell’organizzazione, nei tempi, nei luoghi di svolgimento della prestazione lavorativa e porta a ripensare la relazione datore di lavoro – lavoratore.
Agire sull’organizzazione del lavoro di una realtà di minori dimensioni significa operare sugli aspetti:
- • Economici-finanziari: l’ottimizzazione del costo del lavoro,
- • Normativi: la redazione di contratti e regolamenti aziendali,
- • Gestionali: l’approccio professionale alla gestione integrata del rischio
- • Comportamentali: l’ascolto e l’analisi delle aspettative e dei bisogni del titolare, dei dipendenti, dei collaboratori, il work life balance
- • Relazionali: il benessere organizzativo come miglioramento dei processi di apprendimento, coordinamento e comunicazione, della cultura e del clima aziendale
- • Commerciali: lo sviluppo di competitività e di posizionamento sul mercato
- • Tecnologici: l’analisi di fattibilità e di utilizzo di piattaforme digitali abilitanti
- • di Sostenibilità: la rilevanza delle informazioni non finanziarie e la Responsabilità Sociale d’Impresa a portata di PMI
Organizzazione del lavoro in pratica:
Realizzo progetti di organizzazione del lavoro, di welfare aziendale e di smart working con l’obiettivo di ottimizzare e migliorare competitività, organizzazione, innovazione e benessere aziendale di micro imprese e PMI.
La gestione ordinaria delle Risorse Umane nelle realtà di minori dimensioni viene spesso associata ad adempimenti esclusivamente amministrativi: “fare le paghe”.
L’innovazione digitale determina variazioni nell’organizzazione, nei tempi, nei luoghi di svolgimento della prestazione lavorativa e porta a ripensare la relazione datore di lavoro – lavoratore.
Agire sull’organizzazione del lavoro di una realtà di minori dimensioni significa operare sugli aspetti:
- • Economici-finanziari: l’ottimizzazione del costo del lavoro,
- • Normativi: la redazione di contratti e regolamenti aziendali,
- • Gestionali: l’approccio professionale alla gestione integrata del rischio
- • Comportamentali: l’ascolto e l’analisi delle aspettative e dei bisogni del titolare, dei dipendenti, dei collaboratori, il work life balance
- • Relazionali: il benessere organizzativo come miglioramento dei processi di apprendimento, coordinamento e comunicazione, della cultura e del clima aziendale
- • Commerciali: lo sviluppo di competitività e di posizionamento sul mercato
- • Tecnologici: l’analisi di fattibilità e di utilizzo di piattaforme digitali abilitanti
- • di Sostenibilità: la rilevanza delle informazioni non finanziarie e la Responsabilità Sociale d’Impresa a portata di PMI
Organizzazione del lavoro in pratica:
Realizzo progetti di organizzazione del lavoro, di welfare aziendale e di smart working con l’obiettivo di ottimizzare e migliorare competitività, organizzazione, innovazione e benessere aziendale di micro imprese e PMI.